(EN)
The Module is active as of 1 October 2024 and will last three years, at the Department of Law of the University of Pavia.
Module Leader: Prof. Alfredo Ferrante.
The Module aims to explore and teach essential aspects of contract law in the EU context, analysing interactions between harmonisation, history and the influence of models through comparison and cross-fertilisation.
HCLEU explores how cross-fertilisation of legal knowledge can influence the rights and duties of EU citizens as parties to contracts and subjects of ensuing legal rights and duties.
The Module considers how select national legislation implements innovative models for contract law and how outcomes are implemented or not in other countries. More specifically, HCLEU explores new models for obligations and contracts following already undertaken or prospective reforms, including Belgium, France, Italy, Luxemburg and Spain.
The module contextualises the analysis in a comparative framework, covering essential regulatory areas, notably (1) formation of contracts; (2) object of contracts; and (3) contractual remedies.
About
(ITA)
Il Modulo è attivo a partire dal 1° ottobre 2024 e avrà durata triennale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia Module Leader: Prof. Alfredo Ferrante.
Il “Module” si propone di esplorare e insegnare gli aspetti essenziali del diritto contrattuale nel contesto dell’UE, analizzando le interazioni tra armonizzazione, storia e influenza dei modelli attraverso il confronto e l’interscambio.
L’HCLEU esplora il modo in cui l’interscambio di conoscenze giuridiche può influenzare i diritti e i doveri dei cittadini dell’UE in quanto parti di contratti e soggetti dei conseguenti diritti e doveri giuridici. Il modulo esamina il modo in cui determinate legislazioni nazionali cercano di attuare modelli innovativi per il diritto contrattuale e come i risultati vengono o meno implementati in altri paesi. Più specificamente, l’HCLEU esplora nuovi modelli relativi al diritto di obbligazioni e dei contratti a seguito di riforme già consolidate o future, tra cui quelle di Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Spagna.
Il modulo contestualizza, dopo una parte relativa all’Unione Europea, l’analisi in un quadro comparativo, coprendo aree normative essenziali, in particolare (1) la formazione dei contratti; (2) oggetto dei contratti; e (3) rimedi contrattuali.
Gli studenti e i partecipanti saranno quindi in grado di sviluppare una posizione critica sulle questioni relative all’UE e sui diritti e gli obblighi dei cittadini dell’UE quando stipulano contratti negli Stati membri dell’UE.